Terminato il turno infrasettimanale della Serie A 2022-2023. La 33ª giornata è giunta al termine. Domani l’Empoli in casa con il Bologna, il Napoli pareggia ad Udine e vince il terzo scudetto della sua storia.
La 33ª giornata di Serie A 2022-2023
Iniziato oggi il turno infrasettimanale della 33ª giornata di Serie A 2022-2023. Turno importante, con i primi quattro posti ancora da definire ed una lotta salvezza entrata nel vivo. Il Napoli vince il terzo scudetto dopo quelli del 1987 e del 1990.
Potrebbe anche interessarti:
Le partite di ieri
Alle 18, l’Atalanta ha ospitato lo Spezia al “Gewiss Stadium” in una sfida importante per entrambe le compagini. La Dea passa in svantaggio al 18′ con una rete di Gyasi. Poi pareggia con De Roon al 32′. Nella seconda frazione prima Zappacosta al 48′ poi Muriel al 54′ chiudono il match. Risultata inutile la rete di Bourabia al 64′. Momentaneo quarto posto per l’Atalanta mentre lo Spezia rischia di sprofondare nelle ultime tre posizioni.
La Juventus vince con il Lecce allo “Stadium” in una sfida cruciale per la lotta Europa. La squadra di Allegri vince per 2-1, non senza fatica. Passa in vantaggio al 15′ con Paredes. Il Lecce poi trova il pareggio su calcio di rigore con Ceesay al 36′. Poi firma la rete della vittoria Vlahovic al 41′. I bianconeri salgono in seconda posizione, aspettando la Lazio. Il Lecce rimane nei pressi della zona retrocessione.
La Salernitana pareggia con la Fiorentina con un pirotecnico 3-3. Ottima prestazione dei granata che passano in vantaggio al 10′ con Dia. Pareggia poi Gonzalez al 36′ con una rete di testa. Al 59′ ancora Dia a firmare il sorpasso granata che durerà fino al 71′ con il 2-2 di Ikonè. I granata non mollano e trovano il 3-3 ancora con Dia – che si porta il pallone a casa – poi la pareggia ancora un volta la viola con Biraghi su calcio di punizione. Pareggio che consente alla Salernitana di rimanere a più otto dalla retrocessione.
Ultima partita delle 18 è Sampdoria–Torino. I blucerchiati escono ancora sconfitti dal terreno di gioco. Prima Buongiorno al 31′ segna il goal dell’1-0. Poi la chiude Pellegri al 94′.
Per i match delle 21, allo stadio “Olimpico” la Lazio vince per 2-0 sul Sassuolo e rimane in seconda posizione. Apre le marcature Felipe Anderson al 14′ e poi Basic la chiude al 92′. I biancocelesti rimangono dunque in zona Champions.
A “San Siro” il Milan frena contro la Cremonese. Partita strana, dove i rossoneri sprecano tanto e passano in svantaggio con un gran gol di Okereke al 77′. Trova il pareggio in extremis, al 93′, con una rete di Messias su calcio piazzato. Il Milan scende dunque in sesta posizione con la Cremonese che sale a 21 punti in campionato.
Frenata anche la Roma, che pareggio a Monza per 1-1. I giallorossi passano in vantaggio al 24′ con El Shaarawy e poi si fanno riacciuffare con una rete di Caldirola al 36′. La squadra di Mourinho precipita in settima posizione.
Ed infine goleada dell’Inter in casa dell’Hellas Verona. Al “Bentegodi” finisce 0-6 con una partita perfetta dei nerazzurri. Prima un’autogol di Gaich al 31′ minuto, poi raddoppia l’Inter con una stupenda rete di Calhanoglu al 36′. La terza rete poi è di Dzeko al 38′. Nel secondo tempo, gol per Martinez al 55′ e doppietta per Dzeko al 61′. La sesta marcatura è ancora di Martinez al 92′. Inter che vola al quarto posto, a più due dalle inseguitrici.
Le partite di oggi
Oggi alle 20:45 al “Castellani” l’Empoli ha ospitato il Bologna. Dominio dei toscani che passano prima in vantaggio con un’autorete di Lucumi al 1′. Poi raddoppiano con Akpa Akpro al 46′. Ed infine la chiudono al 68′ con una rete di Cambiaghi. Per il Bologna invece, rete di Orsolini all’87′ su calcio di rigore. Padroni di casa che raggiungono la Salernitana a quota 35 punti.
Ad Udine invece largo alla festa napoletana. Il Napoli pareggia 1-1 con l’Udinese e vince quindi il campionato di Serie A 2022-2023. La apre Lovric al 13′ e poi i partenopei riacciffano i friulani al 52′ con il solito Osimhen. Scudetto numero tre per il Napoli, conquistato dopo 33 anni. Gli ultimi due sono proprio quelli dell’anno 1987 e 1990.