HomeSalernitanaSalernitana, il confronto con l'Empoli, tra le concorrenti alla Serie A
spot_img

Salernitana, il confronto con l’Empoli, tra le concorrenti alla Serie A

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

La Salernitana si ferma ancora, l’Empoli non fa sconti e va al primo posto in campionato, puntando la Serie A. Il confronto fra le due squadre e l’analisi dei match rimanenti del 2020.

Salernitana, ostacolo Empoli verso la Serie A

Salernitana ed Empoli si trovano al secondo e primo posto del campionato di Serie B dopo dodici giornate. I granata dopo aver preso la vetta hanno sentito la pressione della capolista: sono caduti a Brescia e sono stati fermati dal Lecce in casa. L’Empoli, invece, grazie alle due vittorie contro Entella e Cremonese, ha superato la compagine campana e si è messa in testa a 25 punti, uno in più della Salernitana, puntando con decisione alla Serie A.

In questa prima parte di campionato, l’Empoli ha perso solo una volta, contro il Venezia. Mentre la Salernitana era già caduta a Ferrara, contro la Spal, prima di Brescia. Hanno dimostrato, inoltre, di avere due buone difese, hanno subito 11 gol. L’Empoli anche grazie alla manita rifilata all’Entella, tutta nel secondo tempo, nell’undicesima giornata, ha realizzato 22 reti, ed il suo miglior marcatore è Mancuso che in quest’occasione ha realizzato quattro gol di cui tre in quattro minuti. La Salernitana invece ha segnato solo 18 reti, confermando il gioco di Castori come cinico e proiettato alla gestione della gara, con il miglior marcatore Tutino a quota cinque.

Il finale del 2020 delle due squadre

Sono quattro le giornate che mancano da oggi a fine anno per Salernitana ed Empoli. Entrambe le squadre affronteranno avversarie molto temibili, anche se sulla carta sono i granata ad essere insidiati maggiormente.

La Salernitana affronterà: Frosinone, Entella, Venezia e Monza. Le gare saranno giocate tutte in trasferta, al di fuori del match contro la squadra ligure. I ciociari sono in gran forma ed hanno raccolto 10 punti nelle ultime quattro. L’Entella è sulla carta la preda più facile, non ha ancora vinto in campionato ed è ultima, inoltre è l’unica partita in cui i granata potranno sfruttare il fattore campo. Il Venezia è una delle rivelazioni di questo inizio stagione e si sta dimostrando come sempre un osso duro per chiunque. Il Monza, infine, dopo un inizio difficile, nonostante un andamento comunque altalenante è una delle contendenti al titolo.

L’Empoli affronterà: Chievo, Reggiana, Brescia ed Ascoli. Dovrà giocare in trasferta a Verona e Brescia. Il Chievo sembra avere i numeri per giocarsela con chiunque, anche se contro le grandi di questo campionato non ha fatto benissimo. La Reggiana, seppur neopromossa ha dimostrato di avere i numeri per battere chiunque e lo ha dimostrato nel 3-0 rifilato al Monza. Il Brescia dopo il cambio di allenatore potrebbe ritrovare gli automatismi per lottare per un posto nobile in classifica, dato che la rosa è di alto livello. L’Ascoli anch’essa dopo il cambio di allenatore è chiamata ad una risalita in classifica, ma è la più abbordabile delle quattro.


Potrebbe interessarti anche:

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Gennaro Caso
Gennaro Caso
Studente universitario di economia, classe 2000 e nativo di Nocera Inferiore, approccia al mondo del giornalismo nell'estate del 2020, con Salerno Sport 24 fino all'iscrizione all'albo dei pubblicisti nel 2024. Da sempre segue con attenzione e imparzialità il mondo del calcio internazionale e regionale. Nell'adolescenza si avvicina al futsal, ma soprattutto al tennis. La passione per i numeri e le statistiche a sottolineare che lo sport e la matematica possono andare a braccetto!
spot_img

Notizie popolari