Ancora problemi per la realizzazione dei lavori allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni che costringe la Cavese del presidente Massimiliano Santoriello a giocare il campionato di Serie C, Girone C sempre in trasferta, visto che le gare interne la squadra metelliana le disputa al “Romeo Menti” di Castellammare Di Stabia distante 28 km dalla città cavese.
Cavese: poche le novità per lo stadio Lamberti
Rispetto a due mesi quando si è pubblicato il primo articolo riguardante la situazione dello stadio “Simonetta Lamberti” sono stati pochi i cambiamenti riguardo all’impianto di corso Mazzini.
Nel mese di dicembre i sostenitori della Cavese in vari luoghi della città posizionarono alcuni striscioni contro il sindaco Servalli sulla gestione della questione stadio.
I problemi del Lamberti sono i seguenti:
- l’installazione dei sediolini nel settore della tribuna e dei distinti
- spostamento delle quattro torri faro
- aumentare la potenza energetica dell’illuminazione per rispettare i parametri imposti dalla Lega
Santoriello: “Ho mandato 10 PEC, mai una risposta”
Lunedì nella trasmissione “Aquilotti Social Club” andata in onda lunedì su RTC Quarta Rete il presidente Santoriello ha dichiarato che oltre le incongruenze riguardanti i sediolini e le torri faro si è sottolineata anche la fatiscenza dell’impianto dove la Cavese si allena e altre situazioni riguardanti il Lamberti.
- inaccettabile la situazione del manto erboso dell’impianto di Pregiato dove la Cavese si allena.
- le troppe squadre che usufruiscono l’impianto visto l’assenza di altri impianti all’altezza.
- mancanza di un punto ristoro per le persone che assistono alle gare o agli allenamenti.
- la sala stampa “Raffaele Senatore” non è norma per i parametri imposti dalla Lega.
- manto erboso dello stadio Lamberti non curato.
Dal Comune, invece, arrivano altre notizie sottolineate dal sindaco Vincenzo Servalli sulla sua pagina Facebook dove ha dichiarato che i lavori di consolidamento della curva Nord sono in corso d’opera, che i sediolini per i settori lunghi sono arrivati e che si sta aspettando il nulla osta dal Genio Civile per iniziare i lavori infrastrutturali delle torri faro. Lo stesso presidente ha dichiarato anche che dal mese di agosto ha mandato circa 10 PEC che non sono state minimamente considerate.
Ipotesi ritorno a casa prima della fine del campionato
Si è parlato anche nei giorni scorsi di far tornare la società metelliana prima della fine del campionato in casa. Nelle scorse settimane si è visto allo stadio l‘ingegner Carlo Longhi fare una verifica per fortificare l’impiantistica illuminatoria del settore tribuna.
È stata scartata l’ipotesi di torri faro mobili per il loro costo eccessivo (circa 120mila euro). Negli scorsi mesi anche il Monza ha dovuto affrontare questa situazione.
Iscrizione al prossimo campionato a rischio
Lo stesso Santoriello ha dichiarato anche che i termini per dichiarare lo stadio per l’anno prossimo terminano il 15 giugno e l’iscrizione al campionato di Serie C può essere messa a rischio.
- I lavori per i sediolini e le torri faro devono concludersi entro 90 giorni dall’inizio.
Situazione indecorosa che vive la Cavese che nell’anno dei suoi 100 anni non può giocare il proprio campionato lontano da casa. La squadra metelliana insieme al Rende sono le uniche squadre che militano nel campionato di Serie C che non giocano le gare casalinghe in casa ma in campo neutro.
Visti gli anni precedenti non è nemmeno una situazione che merita il presidente Santoriello per quello che sta facendo per la società regalando una stabilità economica e una certa notorietà nel panorama calcistico.
Premiati Santoriello e Ansaldi
Ieri il presidente Santoriello e l’addetto stampa Lorenzo Ansaldi sono stati premiati agli Italian Sports Awards come miglior presidente e miglior addetto stampa del Girone C.
- uno degli striscioni affissi dai tifosi della Cavese in questi mesi sulla questione stadio
- situazione spalti e terreno di gioco (foto Cavese Calcio)
- situazione stadio spiegata dal sindaco Servalli sulla sua pagina Facebook
- progetto settore distinti