HomeFrontpageTutto quel che è successo in Juventus-Salernitana all'Allianz Stadium
spot_img

Tutto quel che è successo in Juventus-Salernitana all’Allianz Stadium

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Siamo a -8 gare dalla fine, la Salernitana sale a Torino per affrontare la Juventus, l’ultima ‘grande’ del campionato di Serie A 2021-2022, riviviamo tutti i momenti salienti della gara, dal tabellino ai numeri del match. Una gara decisa nel primo tempo con un Dybala scatenato, nella ripresa c’è solo la Salernitana in campo, ma non basta.

Juventus-Salerni: tabellino e storia del match

Max Allegri lancia Dybala dal primo minuto, al fianco di Vlahovic, solo panchina per Bernardeschi e Morata. Davide Nicola, invece, premia per la seconda volta Gyomber in mezzo alla difesa con Fazio. In avanti si rivede Perotti dal 1′, in avanti Bonazzoli-Djuric, entrambi a segno nell’ultima gara, quella con il Sassuolo.

Le prima fasi del match

È una Salernitana troppo molle, specie in difesa, per sembrare vera. Ma la Juventus fa la Juve come non si vedeva da qualche tempo, merito di un Dybala super che ritrova sorriso, gol e numeri. Granata in campo con la divisa ‘storica’ da trasferta, la maglia albiceleste; anche la Juventus sceglie la maglia da trasferta, quella gialloblù.

La prima palla della gara è per la Salernitana, ma per ampi minuti non la vedrà, sarà della Joya, l’uomo ovunque almeno per lunghi tratti del primo tempo. È così che dopo neanche cinque minuti di partita è proprio Dybala a trovare il perno giusto sul destro e il tiro di sinistro che batte Sepe sul primo palo.

Salgono i giri nel motore della Juve

Granata frastornati, provano una reazione, ma Dybala non fa sconti e sfrutta tutte le ripartenze al massimo. Al 13′ ci prova con un cucchiaio su Sepe; pochi minuti, siamo al 22′, ancora una colossale occasione per la Juventus, ancora con uno scatenato Dybala: palla in mezzo per Vlahovic il quale trova una grandissima opposizione da parte di Sepe.

Un altro gol è nell’aria e puntuale arriva con il serbo che sovrasta come un gigante Fazio e Gyomber, schiaccia di testa e l’estremo granata è ancora battuto.

E la Salernitana?

I granata ricominciano a farsi vedere dalle parti di Szczesny, va vicinissimo al bersaglio grosso Bonazzoli con un fendente di sinistro che esce di pochissimo alla sinistra dell’estremo bianconero. Ma non c’è più tempo e Ayroldi manda le due squadre negli spogliatoi.

La ripresa, subito due cambi

Allegri risparmia Chiellini, Nicola salva Lassana Coulibaly. Il mister granata richiama il maliano che, già ammonito, fa posto a Ederson. E la Salernitana ne guadagna in termini di metri in mezzo al campo, riuscendo a far salire il baricentro. Allegri si sbraita, Vlahovic si lamenta… della marcatura asfissiante di Gyomber, mentre Dybala lascia campo e fascia, al suo posto va Morata. Nicola risponde con Verdi al posto di Perotti.

Prende metri la Salernitana, ma la difesa bianconera non lascia spazi per la conclusione tra i pali. Con Verdi in campo i granata trovano la qualità sulle palle inattive. È un secondo tempo in cui in campo si vedono più i granata, mentre Nicola medita la ‘carta’ Ribéry. Il francese mette una marcia in più. La conferma arriva dalla grande occasione sui piedi di Bonazzoli: solita torre di Djuric, il numero 9 dei granata incrocia al volo e Szczesny salva in tuffo.

La Juve c’è ancora, con qualche sortita offensiva di Rabiot, ma è ancora la Salernitana ad andare vicino al gol con Zortea, gran tiro da casa sua, ma la palla esce di un niente. Allegri è nervoso, Ayroldi lo ammonisce.

Dopo quattro minuti di recupero il fischietto pugliese dice che può bastare così e manda le due squadre negli spogliatoi.

Il tabellino di Juventus-Salernitana

Juventus (3-5-2): Szczesny; De Sciglio, De Ligt, Chiellini (46′ Rugani); Pellegrini, Cuadrado (91′ Miretti), Danilo, Arthur (70′ Bernardeschi), Rabiot; Dybala (58′ Morata), Vlahovic (91′ Kean). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rugani, Miretti, Bernardeschi, Kean, Morata, Soulè. All.: M. Allegri

Salernitana (4-4-2): (4-4-2) Sepe; Mazzocchi, Gyomber, Fazio, Ruggeri (69′ Ribéry); Zortea, Radovanovic (70′ M. Coulibaly), L. Coulibaly (46′ Ederson), Perotti (60′ Verdi); Bonazzoli (70′ Mikael), Djuric. A disp.: Belec, M. Coulibaly, Gagliolo, Dragusin, Kastanos, Ranieri, Obi, Bohinen, Ederson, Mikael, Verdi, Ribéry. All.: D. Nicola

Marcatori: 5′ Dybala, 23′ Vlahovic
Corner: 5-5
Ammoniti: 24′ L. Coulibaly, 40′ Pellegrini, 68′ Verdi, 82′ Danilo, 85′ Rabiot

Arbitro: Giovanni Ayroldi di Molfetta
Assistenti: P. De Meo (sez. Foggia) e M. Gamal (sez. Lecco)
IV uomo: M. Marchetti (sez. Ostia)
VAR: R. Abisso (sez. Palermo)
AVAR: S. Alassio (sez. Imperia)

I numeri del match

57 43

Possesso palla

10 8

Tiri 

10 13

Falli

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari