La Sampdoria, prossima avversaria della Salernitana, perde in casa contro il Bologna per 1-2 e ora, il tecnico Roberto D’Aversa, è a rischio.
Sampdoria, prossima avversaria della Salernitana
Non tira una buona aria in casa Samp. Terza sconfitta consecutiva per i blucerchiati e soli quattro punti nelle ultime otto gare con 22 gol subiti. Gli uomini di mister D’Aversa partono subito forti, attaccando la profondità con sei uomini. Al 13′ arriva la prima occasione da gol con colpo di testa di Ekdal che il portiere avversario pizzica con la mano di richiamo. Un minuto dopo, al 14′, altra occasione da gol con Askildsen che con una conclusione al volo colpisce solo il palo. Al 24’ ci prova Caputo con una conclusione rasoterra, ancora Candreva al 29′ con un tiro da dentro l’area. Il portiere polacco, però, è attento a neutralizzare tutte le incursioni avversarie.
Nel secondo tempo la squadra di Siniša Mihajlović cresce e trova subito il gol del vantaggio con Svanberg al 47′. Mister D’Aversa decide di cambiare le carte facendo entrare Torregrossa e Ciervo. Al 77′ arriva il gol del pareggio con un colpo sottoporta di Thorsby derivante dalla torre di Yoshida su punizione di Candreva. La gioia del pareggio però, dura soli 102 secondi; Arnautovic, infatti, sigla il gol del vantaggio rossoblù con un colpo di testa su cross di Svamberg. Nulla da fare, dunque, per la Sampdoria che scivola al terzultimo posto, a pari punti con il Genoa.
Ore decisive per il futuro di Roberto D’Aversa
Con soli nove punti in classifica e 22 gol subiti, il tecnico Roberto D’Aversa ora è rischio esonero. La società sta riflettendo sul futuro e le prossime ore saranno decisive. I nomi in pole sono quelli di Marco Giampaolo e di Beppe Iachini. Intanto, il tecnico D’Aversa, al termine della gara ha dichiarato:
«Se mi sento in discussione? Faccio un lavoro che spesso e volentieri non coincide con i risultati. La squadra ha una rosa superiore alla posizione, poi è chiaro che le decisioni le prende le società».
Il tabellino del match
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski (85′ Dragusin), Yoshida, Colley (73′ Chabot), Augello (85′ Murru); Candreva, Thorsby, Ekdal, Askildsen (67′ Ciervo); Caputo, Gabbiadini (67′ Torregrossa). A disp.: Ravaglia, Falcone, Depaoli, Ferrari, Quagliarella, Yepes Laut, Trimboli. All.: R. D’Aversa.
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri (45′ Skov Olsen), Dominguez, Svanberg, Hickey; Soriano (84′ Mbaye), Barrow (75′ Sansone); Arnautovic (91′ Hooijdonk). All.: Sinisa Mihajlovic.
Marcatori: 47′ Svanberg, 76′ Thorsby, 78′ Arnautovic.
Ammoniti: Hickey, Gabbiadini, Colley, Ekdal, Murru.
Arbitro: Manganiello di Pinerolo.
Assistenti: Lanotte di Barletta e Pagnotta di Nocera Inferiore.
IV: Zufferli di Udine.
VAR: Giacomelli di Trieste.
AVAR: Giallatini di Roma 2.