Tutto pronto a Salerno per i Campionati Italiani Giovanili di Vela. Fischio di inizio sabato 28, saranno mille i partecipanti con circa sessanta velisti campani.
Campionati Giovanili di Vela
Salerno è pronta per ospitare i Campionati Italiani Giovanili di Vela. Una manifestazione che rappresenta un vero e proprio banco di prova per la nostra città dal punto di vista ricettivo e dei servizi offerti. Importanti sono i numeri: saranno, infatti, mille i partecipanti, a cui dobbiamo aggiungere staff, accompagnatori ed addetti ai lavori in genere. La manifestazione, la più importante per la sua categoria, sarà divisa in due fasi: la prima dal 28 al 30 agosto, la seconda dall’ 1 al 4 settembre.
Le due fasi
La prima parte della manifestazione prende il nome di Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff, e raggruppa gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni. La seconda parte, invece, è caratterizzata dai Campionati italiani giovanili in singolo, con atleti della fascia d’età 12-19 anni. Per la Campania saranno in gara 54 atleti in rappresentanza di 11 circoli. Tra questi Ginevra Caracciolo, atleta della Lega Navale Italiana di Napoli, che ha conquistato in Portogallo il titolo di campionessa mondiale ILCA 4

L’organizzazione
Il Comitato di Zona ha programmato tre distinti raduni di allenamento dedicati agli atleti Optimiste ILCA della V ZONA che parteciperanno agli eventi di Salerno. Presso la sede del Reale Yacht Club Canottieri Savoia un raduno dedicato a tutti i timonieri selezionati per la Coppa Cadetti, Coppa del Presidente, Coppa Primavela e Campionati italiani. A Salerno, invece, presso la sede della Lega Navale, il consueto raduno dedicato ai timonieri juniores che parteciperanno al campionato italiano Optimist ed a quello ILCA in programma dall’1 al 4 settembre.
Il villaggio organizzativo sorgerà nell’area della spiaggia di Santa Teresa. Saranno concentrati sia il villaggio sportivo, sia la segreteria organizzativa allestita presso il Teatro Pasolini, il tutto integrato con l’area portuale del Masuccio .
All’interno del villaggio previsti gli stand degli sponsor, gli spazi dedicati all’assistenza tecnica ai regatanti e presso il Teatro Pasolini, le segreterie delle varie classi in gara e gli spazi attrezzati per gli Ufficiali di regata.
Il tutto reso possibile dalla sinergia organizzativa tra mondo sportivo e Istituzioni. Il Comune di Salerno, con determinazione, ha coinvolto l’Autorità di Sistema Portuale e la Capitaneria di Porto, in una sfida allargata all’intera città.