HomeSportPODISMOOttimi numeri per la Paestum Marathon
spot_img

Ottimi numeri per la Paestum Marathon

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Tre corse, un solo evento: centinaia di appassionati e amatori in gara nella Paestum Marathon, l’unica sfida sui 42,195 km di tutta la provincia. In programma anche una mezza maratona e una 10 km.

I risultati della Paestum Marathon

Penultimo appuntamento della stagione su strada in provincia di Salerno: domenica 10 dicembre il terzo capitolo della Paestum Marathon, articolata in una prova di mezzofondo, una mezza maratona e l’attesissima 42,195 km.

Partiamo proprio dalla gara più prestigiosa, vinta dal salernitano Armando Ruggiero (Sicilia Running Team) con un dignitoso 2h28’51”. Il 28enne di Campagna ha relegato a più di 9′ il siciliano Sebastiano Foti (Catania Running Club) e il conterraneo Carmine Federico (Isaura Valle dell’Irno). Altri due salernitani nella prima pagina della classifica: il regolarista Giovanni Vitolo (Carmax, 4°) e Virginio Severino (Podisti Cava-Picentini, 8°).


Potrebbe interessarti anche:


Tra le donne, invece, la Paestum Marathon si è conclusa con il successo dell’abruzzese Annalisa Fitti (Tocco Runners, 3h16’57”) davanti a Elena Popa (Running Saviano, a 5’27”) e Rosa Cardola (Torre Annunziata-Trecase Run, a 17’55”).

I vincitori della mezza maratona e della 10 km

Da un salernitano all’altro: l’ex campione italiano dei 1500 m Gilio Iannone a segno nella 21 km. L’atleta nato ad Avellino ma residente da sempre a Fisciano ha staccato nell’ultima parte di gara il rivale Gabriele Ambrosino (Running Saviano), imponendosi con il crono di 1h13’06”. Ambrosino (a 26″ dal vincitore) ha comunque difeso la piazza d’onore dal ritorno di Roberto Suppa, conservando un pur minimo margine sul traguardo.

Ai piedi del podio Giuseppe Olimpo (Isaura-Valle dell’Irno), che ha preceduto Adil Srour (Ideatletica Battipaglia) e Ali Akinou (Carmax). 8° posto per Alessandro Amantea (Isaura).

In campo femminile, successo per Katiuscia Capua (Atletica San Nicola, 1h32’47”), che ha battuto Maria Grazia Biscardi (Atletica Agropoli, a 34″) e Claudia Zolli (Frosinone Sport, a 4’36”).

Sfida serratissima nella 10 km, infine, tra Ferdinando Bassano (Isaura) e Giorgio Mario Nigro (Carmax). L’atleta in forza alla società della Valle dell’Irno ha allungato nell’ultimo terzo di gara, conservando un piccolo ma prezioso margine (13″) sul corridore di stanza a Capaccio-Paestum. L’Isaura ha occupato anche il terzo gradino del podio con Francesco Fiorillo, staccato di 28″ dal compagno di squadra.

Nelle zone nobili della classifica anche Luca Marrone (Carmax, 4°), il battipagliese d’adozione Kamel Hallag (Ideatletica, 5°), Antonio Mangano (Carmax, 6°), Nunzio Paciullo (Isaura, 7°), Massimo Baldi (Carmax, 9°) e Marco Fornataro (Isaura, 10°).

Incerta anche la competizione femminile, vinta da Lavinia Bellizio (Sporting Calore, in 39’12”) con 12″ di vantaggio su Francesca Apicella (Podisti Cava), che ha a sua volta bruciato al fotofinish Rosanna Pacella (Isaura).

A Santo Stefano si corre a Positano

La stagione su strada nel Salernitano si concluderà martedì 26 dicembre con il Giro di Positano, organizzato dalla AequaTrail.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per alcune televisioni locali del Basso Salernitano, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di atletica e ciclismo, per le quali cura anche le attività di ufficio stampa. Già collaboratore fisso del «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni» e di ventiblog.com, attualmente è caporedattore di SalernoSport24 per gli sport di squadra e le discipline olimpiche. Dal 4 dicembre 2023, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni in volumi collettanei e su riviste di storia contemporanea. Dalla primavera del 2023 è socio della Società italiana di storia dello sport.
spot_img

Notizie popolari