I cinque gironi di Promozione Campania si avviano alla conclusione della regular season: manca, infatti, solo un turno di campionato per decretare alcuni verdetti della stagione 2021-2022; prima di addentrarci nella situazione play-off e play-out della Promozione Campania, vediamo gli aggiornamenti dei cinque gironi campani.
Play-off e play-out Promozione Campania, la situazione
Per la promozione in Eccellenza i verdetti sono già definitivi: infatti, sono rispettivamente promosse il Villa Literno (girone A), il Carotenuto (girone B), l’Ercolanese (girone C), la Massa Lubrense (girone D) e il Giffoni Sei Casali (girone E).
Play-off, come ci si qualifica? Gli aggiornamenti
Ai play-off parteciperanno la seconda, la terza, la quarta e la quinta di ogni girone per un totale di 20 compagini. Attualmente, a 3 giornate dal termine la situazione è la seguente.
Semifinali play-off gara unica Girone A
Sporting Pietralcina 47 (2ª girone A) vs Vitulazio 40 (5ª girone A)
Cellole 44 (3ª girone A) vs Sessana 38 (4ª girone A).
Semifinali play-off gara unica Girone B
Solofra (54 punti) in finale play-off perché ha un vantaggio di 11 punti sul Gesualdo (43), 5° in classifica;
Cimitile 51 (3ª girone B) vs Bellizzi Irpino 44 (4° girone B).
Girone C
Quartograd direttamente alle gare di spareggio-promozione perché ha 9 punti di vantaggio sulla 3ª in classifica.
Girone D
Capri 55 (2ª girone D) direttamente alle gare di spareggio-promozione perché ha 9 punti di vantaggio sulla 3ª in classifica.
Semifinali play-off gara unica Girone E
Centro Storico Salerno (52) in finale play-off perché ha un vantaggio di 15 punti sul Temeraria San Mango (37), 5ª in classifica;
Sarnese 52 (3ª girone E) vs Sangiorgese 49 (4ª girone E).
Play-out, la situazione dei cinque gironi
Girone A: attualmente, la Polisportiva Puglianello, 9ª in classifica, sarebbe salva perché ha 17 punti di vantaggio sul Vitulano, 12° in classifica e retrocessa matematicamente in Prima Categoria (il distacco non deve superare gli otto punti). L’altra gara di play-out si svolgerebbe regolarmente tra Caivanese e Lusciano.
Girone B: ad oggi, il San Vitaliano, 9° in classifica, sarebbe salvo perché ha 14 punti di vantaggio sul Montoro, 12° in classifica e retrocesso matematicamente in Prima Categoria. L’altra gara di play-out si svolgerebbe regolarmente tra Castelpoto e Polisportiva Bisaccese.
Girone C: ad una giornata dal termine, l’Isola di Procida, 9ª in classifica, sarebbe salva perché ha 15 punti di vantaggio sul Casoria, 12° in classifica e retrocesso matematicamente in Prima Categoria. L’altra gara di play-out si svolgerebbe regolarmente tra Afragola e Puteolana.
Girone D: attualmente, l’Agerola, 9ª in classifica, sarebbe salva perché ha 13 punti di vantaggio sul San Giuseppe, 12ª in classifica e retrocesso matematicamente in Prima Categoria. L’altra gara di play-out si svolgerebbe regolarmente tra San Sebastiano e Atletico Pagani.
Girone E: ad oggi, il Nocera Superiore, 9° in classifica, sarebbe salvo perché ha un vantaggio di 11 punti sull’Herajon, 12ª in classifica e per ora retrocesso in Prima Categoria. L’altra gara di play-out si svolgerebbe regolarmente tra Real Palomonte e Ebolitana.
Verdetti matematici
Aquile Rosanero Caserta, Teano Calcio, Vitulano, Real San Martino, Manocalzati, Montoro, San Francesco Soccer, Lacco Ameno, Città di Casoria, Sant’Aniello Gragnano, Scuola Calcio Striano, San Giuseppe e Giffonese sono già matematicamente retrocesse in Prima Categoria.