HomeEsclusivePrimo successo della carriera per il salernitano Volpe
spot_img

Primo successo della carriera per il salernitano Volpe

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Una lunga teoria di piazzamenti prima di alzare le braccia al cielo: il 30enne di Polla Riccardo Volpe in cima alla classifica del Memorial “Macchia”, disputato domenica a Brienza (Potenza) sulla distanza di 7200 m.

Il salernitano Riccardo Volpe vittorioso in Basilicata

Un regolarista a cui mancava ancora la vittoria: Riccardo Volpe ha centrato il primo successo della carriera a Brienza (Potenza), dove si è corso il II Memorial “Vincenzo Macchia”.

Il 30enne tesserato per la Runforever Aprilia – che aveva ottenuto il giorno prima un ottimo 5° posto nella Corsalonga Sangiovannese – ha risolto in suo favore il duello serrato con l’atleta di casa Antonio Lopardo (Metalfer), attaccandolo nel corso del terzo giro. Pur non riuscendo a fare il vuoto, Volpe ha tenuto a debita distanza il rivale, conservando un piccolo ma prezioso vantaggio (5″) fin sul traguardo di via Mario Pagano.

3° posto per un altro salernitano, Antonio Mangano: l’esperto corridore della CarMax – che aveva vinto a fine aprile il Trail dei Monti Ebolitani – ha chiuso a 1’46” dal vincitore. La società ebolitana ha altresì presidiato le ultime due caselle della top ten con l’enfant du pays Stefano Sabbatella e con Riccardo Forlenza.


Potrebbe interessarti anche:


“Il mio prossimo traguardo? La maratona di Francoforte”

A fine gara, Volpe ha rilasciato un’intervista esclusiva al nostro giornale.

Un risultato di alto livello che è anzitutto un premio per la sua carriera da regolarista.

«Devo ancora abituarmi all’idea di aver vinto. Ammetto di essere stato fortunato, perché mancavano alcuni atleti di spessore. Tuttavia, per arrivare a questo risultato, ho dovuto battagliare fino in fondo con Antonio Lopardo».

Qual è stato il momento di svolta della gara?

«L’esperienza è stata determinante: alla fine del terzo giro, ho portato un allungo a cui il mio avversario non ha risposto. Sono stato bravo a gestire il piccolo vantaggio che avevo accumulato prima di una nuova accelerazione in salita che mi ha lanciato verso il successo».

Quanto è importante correre per una società come la Runforever Aprilia, il cui quartier generale dista un centinaio di chilometri dal centro federale di Formia?

«In questi anni ho avuto il privilegio e la fortuna di allenarmi con molti corridori di livello. Lo considero uno sprone per cercare di fare meglio. Ciò non toglie, però, che le società della nostra provincia siano ben attrezzate: un ragazzo come Lopardo potrà senz’altro togliersi grosse soddisfazioni in futuro. In ogni caso, se hai la possibilità di confrontarti con una base particolarmente competitiva, è più facile migliorarsi».

Un obiettivo per il prossimo futuro?

«Non ho ancora deciso cosa farò nell’immediato, anche perché ho partecipato a tante gare nella prima parte della stagione. Vorrei partecipare in autunno alla maratona di Francoforte, con la speranza di ottenere un buon riscontro cronometrico».

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per alcune televisioni locali del Basso Salernitano, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di atletica e ciclismo, per le quali cura anche le attività di ufficio stampa. Già collaboratore fisso del «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni» e di ventiblog.com, attualmente è caporedattore di SalernoSport24 per gli sport di squadra e le discipline olimpiche. Dal 4 dicembre 2023, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni in volumi collettanei e su riviste di storia contemporanea. Dalla primavera del 2023 è socio della Società italiana di storia dello sport.
spot_img

Notizie popolari