Al giorno d’oggi, lo sviluppo sostenibili è diventato un vero e proprio tema di attualità. Lo scopo è senza dubbio promuovere questi valori, coinvolgendo la popolazione in modo da normalizzare e rendere possibile un beneficio alla salute dei singoli e della collettività. Un modo per promuovere e sostenere questa visione è possibile, attraverso gli eventi culturali, anche locali, su cui si fonda la XVII edizione di Luci d’Artista di Salerno.
Salernitana, anche i colori granata nelle Luci d’Artista
Oggi, 11 dicembre 2022, ci sarà l’inaugurazione dell’opera dedicata alla Salernitana, prevista nell’ambito delle Luci d’Artista. L’evento è previsto per le 17:30, in Piazza Gian Camillo Gloriosi. Un’interessante proposta, che è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Salerno e StarCasinò Sport, per la XVII edizione di Luci d’Artista Salerno.
In virtù della grande atmosfera che ogni anno si crea nella città di Salerno, attraverso l’aura e l’atmosfera delle Luci d’Artista, il connubio precedentemente citato ha dato vita alla creazione di un’opera capace di rispecchiare anche il simbolo storico della Salernitana: l’Ippocampo granata.
Potrebbe interessarti anche:
La finalità del gesto mira ad elogiare la passione e l’affetto dimostrato dalla comunità campana, oltre che dalla tifoseria granata e dai tanti altri appassionati, da sempre legati a tale simbolo. L’Ippocampo, infatti, viene associato alla Salernitana già all’inizio degli anni 50′: rappresentazione chiara e distinta di nerbo e di resistenza.
L’artista, nonché creatore dell’opera che verrà presentata in questa edizione, è Giuseppe Iavicoli: art Curator presso Killer Kiccen, conosciuto per la sua originalità da tutto il panorama della street art nazionale. L’autore in questione, attraverso la sua arte, ha voluto dare una veste alla forza e alla resistenza, che da sempre caratterizzano tutti i cittadini di Salerno.
Sempre nell’ottica dell’ecosostenibilità e della riduzione dei consumi, inoltre, è stato previsto un sistema di alimentazione energetico, alquanto peculiare, in quanto collegato a svariate e-bike, poste nei pressi dell’opera. In modo tale, che attraverso le ‘pedalate’ dei salernitani, sarà possibile prendere visione della bellissima opera in questione, al pieno della propria luminosità.