La Salernitana affronta il Napoli nell’undicesima giornata del campionato di Serie A 2021-2022: i granata non vogliono sfigurare davanti ad una bellissima cornice di pubblico
Salernitana-Napoli: il riassunto del match
Arechi da dodicesimo uomo in campo, quello visto nel derby Salernitana-Napoli. I tifosi hanno incitato per tutti i novantasei minuti di gioco la squadra e i granata a tratti sono apparsi mentalizzati e determinati. Gli uomini di Colantuono, purtroppo, pagano sessanta minuti di intensità e corsa e beccano la rete avversaria dopo una transizione offensiva confusionaria ma efficace.
PRIMO TEMPO
Primo squillo azzurro dopo quattro minuti di gioco, Politano col solito gioco destro sinistro prova la conclusione che si stampa al lato. Passano dieci minuti e il Napoli ritorna sull’out di Politano che prova un cross in mezzo per Lozano che stacca in ritardo e non inquadra lo specchio della porta. Prova a farsi vedere anche la Salernitana che con il solito Ribéry si affaccia timidamente nell’area di rigore avversaria. Il Napoli gioca di possesso palla, destro e sinistro a memoria con un centrocampo fisico e tecnico. Otto minuti dopo è la Salernitana ha creare l’occasione con Ranieri che mette in mezzo per Gondo ma Rrahmani interviene per primo e si fa male. Il Napoli prova a costruire sulla sinistra con Lozano libero di spaziare per Mertens che stecca il tiro. Primo giallo del match, Anguissa allunga un po’ troppo i tacchetti su Gondo e finisce tra i cattivi.
SECONDO TEMPO
Pronti via la Salernitana si fa vedere subito in avanti con Ribéry che prova ad impensierire Ospina. Ancora granata con Gondo che guadagna fallo ma la punizione si risolve senza esitazioni. Sugli sviluppi Lozano colpisce Di Tacchio e quest’ultimo ha la peggio ed è costretto ad una vistosa fasciatura in testa. Striscione dedicato alla Sicilia da parte della Curva Sud alle ore 19:19 con “La Sicilia annega ma non si piega… vietato mollare”. Doppio cambio in casa azzurri: fuori Mertens e Lozano, dentro Petagna ed Elmas.
È proprio il macedone ad inventare l’azione del vantaggio ospite: una serie di batti e ribatti, traversa e infine Zielinski supera Belec e porta in vantaggio il Napoli!
Cambio per i granata: fuori Gondo e dentro Simy. Giallo per Kastanos che provaca un fallo ad Anguissa. La Salernitana è in evidente calo fisico e mentale ma Fabbri viene richiamato al Var per il precedente fallo di Kastanos e il cipriota finisce il match anzitempo, è rosso. Entra Obi che prende il posto di Bonazzoli ma adesso per i granata è una partita in salita. Azione in contropiede dei granata con Ribery che lancia Simy e Koulibaly lo stende! Fabbri caccia il rosso al numero 26 azzurro! Punizione di Ribéry che lenta viaggia verso il set ma Di Lorenzo salva. Doppio cambio dei granata: fuori Ranieri e Schiavone per Gagliolo e Djuric. Dopo sei minuti di recupero termina il match.
Il tabellino del match
Reti: 61′ Zielinski
Salernitana (4-3-1-2): Belec, Zortea, Strandberg, Gyomber, Ranieri, Obi, Di Tacchio, Kastanos, Ribéry, Bonazzoli, Gondo. A disposizione: Fiorillo, Russo, Jaroszynski, Schiavone, Aya, Gondo, Kechrida, Simy, Gagliolo, Delli Carri, Vergani. Allenatore: Stefano Colantuono.
Napoli (4-3-3): Ospina, Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui, Anguissa, Fabian Ruiz, Zielinski, Politano, Mertens, Lozano. A disposizione: Meret, Marfella, Juan Jesus, Zanoli, Ghoulam, Demme, Lobotka, Petagna, Elmas, Insigne. Allenatore: Luciano Spalletti.
Arbitro: Michael Fabbri di Ravenna
I numeri del match
30 | 60 |
Possesso palla
3 | 2 |
Tiri in porta
11 | 12 |
Falli