Un biennio importante per la Salernitana e i suoi tifosi che, nonostante le conclamate difficoltà con lo stadio “Arechi”, entrano in una speciale top ten. Quella dei tifosi. I granata hanno, infatti, portato allo stadio quasi 700mila tifosi in due anni di massima serie.
I tifosi della Salernitana nella Top Ten
I tifosi Granata entrano, e non è una sorpresa di certo, nelle prime dieci posizioni della speciale classifica redatta da Transfermarkt che ha ‘contato’ l’affluenza negli stadi italiani degli ultimi due anni di Serie A. In testa, ovviamente, c’è Milano: Inter e Milan portano da sole allo stadio 4,5 milioni di spettatori sui gradoni della Scala del calcio. Numeri importanti per due squadre che condividono la stessa città, chiaramente lontani da quelli londinesi che ha però una popolazione sette volte più grande.
Potrebbe interessarti anche:
Ben staccato c’è lo stadio “Olimpico”, con sfondo giallorosso che ha fatto spesso registrare il tutto esaurito. Numeri importanti anche tra i tifosi della Roma e quelli del Napoli con i tifosi dei campioni d’Italia in carica che hanno portato 1,43 milioni di spettatori al “Maradona” dal 2021 al 2023.
Gli ultimi due anni in Serie A – L’affluenza | |||
1. | Meazza | Inter | 2,23 milioni |
2. | Meazza | Milan | 2,20 milioni |
3. | Olimpico | Roma | 1,97 milioni |
4. | Maradona | Napoli | 1,43 milioni |
5. | Olimpico | Lazio | 1,30 milioni |
6. | Allianz Stadium | Juventus | 1,17 milioni |
7. | Franchi | Fiorentina | 1,01 milioni |
8. | Dall’Ara | Bologna | 0,70 milioni |
9. | Arechi | Salernitana | 0,67 milioni |
10. | Dacia Arena | Udinese | 0,64 milioni |
Arriva la Salernitana
Numeri importanti per i tifosi granata che in due anni di massima serie hanno avuto il merito di farsi conoscere in giro per lo stivale in questi due anni, dopo anni vissuti tra i campi di Serie B e C. In tutto ciò ben oltre il mezzo milione sui gradoni del Principe degli stadi che non usufruiscono ormai da anni alla Curva Nord: un danno non solo per le casse del club, ma anche per i tifosi stessi che non hanno a disposizione un intero settore popolare con un danno alle proprie economie.