Presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la Coppa Primavela con i Campionati Italiani giovanili in singolo.
Coppa Primavela a Salerno
È cominciato questa mattina, con la conferenza stampa di presentazione presso il Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, il conto alla rovescia che porterà Salerno alla ribalta nazionale di un importante evento sportivo: la Coppa Primavela. La data di inizio dei Campionati Italiani Giovanili in singolo è fissata per il 28 agosto. La Kermesse di vela durerà 8 giorni e si concluderà il 4 settembre.
Potrebbe interessarti anche:
La presentazione
Erano presenti il Sindaco di Salerno, Enzo Napoli, e l’assessore con delega alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara. A presentare la manifestazione c’erano, invece, il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, il presidente 5ª zona della FIV, Francesco Lo Schiavo, ed i rappresentanti delle quattro associazioni che ospiteranno la manifestazione e che, per l’occasione, sono riunite in Consorzio Temporaneo di Scopo. A rappresentare il Circolo Canottieri Irno Salerno erano presenti il presidente, Gianni Ricco ed il vice presidente allo sport, Pietro De Luca. Per la Lega Navale Salerno, il presidente Fabrizio Marotta ed il consigliere Mike D’Urso. Per il Club Velico Salernitano la presidente Elena Salzano. Ed infine, per l’associazione Azimut, il presidente Gianni Carrella.

Le parole dei protagonisti
Gianni Ricco: «Abbiamo costituito ad hoc un Consorzio Temporaneo di Scopo. Ci sono i quattro circoli più rappresentativi, anche per storicità, della città di Salerno, per questo importante evento che avrà un impatto notevole sulla nostra città. Trovare la sinergia tra i circoli è stato semplice, visto che abbiamo il comune denominatore della promozione degli sport del mare».
Pietro De Luca: «Siamo impegnati su più fronti. A fine agosto ci sarà questo importante evento. In realtà il più importante evento della Federazione Italiana Vela. Il villaggio, che rappresenta la base logistica, sarà ubicato nei pressi del Crescent».
Fabrizio Marotta: «Possiamo dire che ci sono tante belle cose in questa iniziativa. La prima è sicuramente quella di aver portato a Salerno la più importante manifestazione nazionale di vela. La seconda è che ci saranno circa mille atleti che avranno con loro tecnici ed accompagnatori per un indotto che stimiamo in circa tremila persone. Infine la terza, importantissima, è quella che è stata l’occasione per renderci conto che nessuna associazione, singolarmente, avrebbe potuto portare avanti questa manifestazione».
Elena Salzano: «Questo evento è in elenco da quando il nuovo consiglio direttivo si è insediato. Rappresenta sicuramente il momento di punta per la collaborazione con gli altri circoli salernitani e rappresenta una bellissima occasione per mostrare la Salerno più bella che c’è rispetto al mondo della nautica e della vela. Noi, nello specifico, ci occuperemo della ospitalità, per organizzare un sistema concentrato, un numero unico di prenotazione».
Gianni Carrella: «L’Azimut Salerno è l’ultimo dei circoli salernitani affiliato alla FIV. Abbiamo, per quanto riguarda l’esperienza, nei nostri calendari di iniziative legate alla FIV, il campionato mondiale a vela per ciechi. Quest’anno ci è stata data l’opportunità di far parte dell’organizzazione di un evento estremamente importante per la nostra città e, direi per tutta la Campania».