HomeSportSport & Salute: parliamo di nutrizione con il dott. Alessandro Resciniti
spot_img

Sport & Salute: parliamo di nutrizione con il dott. Alessandro Resciniti

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Terzo appuntamento della nostra rubrica Sport & Salute nostro ospite il Dottore Alessandro Resciniti, biologo – nutrizionista. La colazione apre le nostre giornate

La nutrizione a Sport & Salute

In questa puntata parliamo della nutrizione, a partire dalla colazione, il pasto che apre le nostre giornate. Ne parliamo con il biologo e nutrizionista Dottore Alessandro Resciniti. La parola d’ordine è sempre la stessa: prevenzione. E allora la corretta alimentazione, che deve essere comunque unita al movimento, per prevenire tante patologie e contrastare quelle che possono comunque essere già presenti in un organismo.

Quanto è importante la colazione?

«È una domanda di facile risposta per me: la colazione è il pasto più importante della giornata! Passiamo molte ore di digiuno e, quindi, abbiamo bisogno di reintegrare. In più è il momento della giornata in cui possiamo mangiare di più. Anzi, possiamo veramente lasciarci andare! La colazione più abbondante è, meglio è. Vi assicuro che una colazione abbondante permette di regolare meglio il nostro metabolismo».

La differenza tra la colazione italiana: frutta, caffè…. e quella degli altri paesi legata grassi, uova…

«Facciamo l’esempio della colazione anglosassone, visto che ho vissuto tre anni e mezzo a Londra… io, quella colazione, me la concedevo la domenica mattina all’ora di pranzo! Uova fritte, bacon, fagioli e salsicce sono la colazione britannica. Anche se dobbiamo dire che oggi si è, però, passati alla colazione continentale: cereali, latte yogurt ecc…».

Quanto tempo ci si impiega a bruciare una colazione del genere?

«In realtà quella colazione veniva fatta dai minatori che poi passavano molte ore a digiuno».

alessandro-resciniti

Visto che questa è una rubrica di salute e sport, parliamo ora della importanza nutrizione nello sport.

«Fondamentale! Ma bisogna distinguere lo sportivo amatoriale e lo sportivo professionista. Lo sport che fa bene alla salute è lo sport amatoriale, 4/5 a settimana».

Ma torniamo alla nutrizione.

«È importante la scelta del cibo, ma è importante anche la tempistica… mangiare cinque volte al giorno, partendo da una buona colazione, abbondante; uno spuntino a metà mattina; un pranzo normale; uno spuntino a metà pomeriggio ed una cena che abbia proteine, verdure ed un po’ meno carboidrati»

Non tutti sono onnivori. Atleti vegetariani o vegani come fanno a praticare sport?

«Le maggiori difficoltà le hanno i vegani, che devono assumere molte proteine vegetali, quindi tanti legumi  che contengono comunque carboidrati, e frutta secca, ma hanno bisogno di tempo perché l’organismo si abitui».

Chi è il dott. Alessandro Resciniti

Il dott. Resciniti consegue la Laurea triennale in “Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione” presso l’Università degli Studi di Bologna Facoltà di Agraria Campus di “Scienze degli Alimenti” di Cesena e successivamente la Laurea Magistrale in ”Scienze della Nutrizione Umana” presso l’Università degli Studi di Firenze.

Effettua tirocinio finalizzato all’ elaborazione della tesi di laurea presso l’ambulatorio nutrizionale della AUSL di Ravenna – PO di Faenza e dal 2011 nella stessa struttura, continua la collaborazione presso l’ambulatorio nutrizionale.

Tra gli anni 2000 e 2003 ha svolto attività come istruttore di fitness, organizzatore dei corsi e personal trainer, presso lo studio del movimento a Casalfiumanese. Nel 2012 apre il proprio studio di Consulenza Nutrizionale ed inizia a collaborare presso diversi centri sportivi e presso la “Bernstein School of Musical Theater” di Bologna.

Il dott. Resciniti riceve su appuntamento presso gli Studi di Salerno e Casalfiumanese (BO). È possibile fissare un appuntamento compilando il form del suo sito.


Potrebbe interessarti anche:

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Tony Granato
Tony Granato
Anni giovanili in radio. Poi tanti anni (e tante notti) ad organizzare serate nei locali. Ora l'esperienza con SalernoSport24
spot_img

Notizie popolari