HomeSalernitanaVerso Bari-Salernitana: lo stadio avversario
spot_img

Verso Bari-Salernitana: lo stadio avversario

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Verso Bari-Salernitana: lo stadio avversario

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia. Progettato da Renzo Piano e soprannominato da lui stesso Astronave per via della sua caratteristica conformazione architettonica, è stato realizzato in occasione della 14ª Coppa del Mondo di calcio. Sorge nella zona sud-ovest della città, nel territorio del IV municipio (nella zona dell’ex circoscrizione Carbonara-Santa Rita) in un’area di 533.000 m². Di proprietà del Comune di Bari, è stato intitolato al santo patrono della città a seguito di un referendum popolare abbinato alla Gazzetta del Mezzogiorno (“Azzurro”, “Mediterraneo”, “Del Levante” e “Degli Ulivi” le alternative scartate). Ospita le partite casalinghe della società calcistica del Bari dalla stagione 1990-1991. È il quarto stadio più grande d’Italia (dietro al Meazza di Milano, al San Paolo di Napoli e all’Olimpico di Roma). Secondo i criteri UEFA l’impianto è attualmente classificato nella categoria 3. Con Decreto del 18 maggio 2007, allo stadio San Nicola è stato riconosciuto il “particolare carattere artistico” ai sensi della L. 633/41. In particolare, le motivazioni per l’attribuzione del riconoscimento recitano: “L’opera è riconosciuta di indiscussa qualità architettonica e rappresenta un’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza sia per lo studio della forma planimetrica e distributiva delle gradinate, delle strutture di servizio e dell’accessibilità che per le soluzioni strutturali adottate”.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari