HomeSalernitanaVerso Spezia-Salernitana: lo stadio avversario
spot_img

Verso Spezia-Salernitana: lo stadio avversario

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Verso Spezia-Salernitana: lo stadio avversario

Lo stadio Alberto Picco è il principale stadio di calcio della Spezia. Dal 1919 ospita le partite interne dello Spezia Calcio. L’impianto è intitolato ad Alberto Picco, alpino scomparso eroicamente nel corso della Prima guerra mondiale e primo marcatore in senso assoluto del club ligure. Lo stadio Alberto Picco venne realizzato al termine della Prima guerra mondiale su un’area concessa dalla Marina Militare. L’impianto fu costruito rapidamente per offrire allo Spezia F.B.C. un campo idoneo in cui disputare il primo campionato ufficiale, quello di Promozione Ligure del 1919-20. Lo stadio tuttavia non fu pronto per la prima gara del torneo, che si dovette quindi disputare sul campo dell’altra squadra cittadina, la Virtus, e vide il successo per 0-1 del Vado (vittoria poi revocata a tavolino). Il Picco venne finalmente inaugurato nella successiva partita casalinga degli aquilotti, disputata il 7 dicembre 1919 e nella quale lo Spezia travolse per 8-0 l’S.C. Genova. Inizialmente lo stadio fu dotato di tribune in legno coperte, in stile inglese.
Nel 1922 lo Spezia pose all’ingresso dell’impianto una lapide per ricordare i suoi caduti: Alberto Picco, Umberto Toso, Ferruccio Francesconi, Bruno Zambelli, Paride Ferrari e Ciro Orsini.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari